Se vogliamo finalmente riuscire a inserire un elemento indispensabile al nostro arredo da giardino possiamo rivolgerci ad una ditta specializzata o direttamente ad una fabbrica pergotenda a Roma per avere tutte le informazioni che fanno al caso nostro. Ma di cosa si tratta esattamente e in cosa differisce da altre strutture molto simili come le tettoie e le verande?
Si tratta di una struttura che viene, per l’appunto, collocata all’esterno della casa e che, in comune con tettoie e verande, ha delle travi portanti. La pergotenda rimane aperta sui tre lati davanti all’edificio e la sua copertura è semichiusa.
La funzione principale di questa struttura è quella di proteggere gli abitanti della casa (o gli avventori di un locale pubblico, nel caso la pergotenda dovesse essere installata in una struttura ricettiva) dal sole, mentre stanno riposando all’aperto o magari mentre stanno consumando qualcosa di buono seduti sulle loro sedie davanti a un tavolino.
La differenza tra una tettoia ed una veranda con una pergotenda sta nel fatto che quest’ultima può essere mobile: è facilmente smontabile e trasportabile. Mentre le altre due sono su una struttura fissa e dunque vengono direttamente considerate delle costruzioni edilizie e come tali hanno bisogno di un permesso per essere costruite.
Se desideri acquistare e farti installare, da una ditta specializzata, una struttura di questo tipo, hai veramente un’ampia scelta di proposte, sia per quanto riguarda la funzionalità che per quanto riguarda l’estetica: chiedi un preventivo alla fabbrica.
Come possiamo distinguere i diversi tipi di copertura della pergotenda? La struttura è sempre più o meno simile, ma per quanto riguarda la copertura è quella che fa la differenza quando dobbiamo acquistare e installare una pergotenda.
La tenda sarà retrattile, ovvero potrà essere chiusa o aperta sia a mano che in maniera meccanica.
Si può scegliere tra tre tipologie: la prima è quella addossata, e probabilmente è il tipo più conosciuto perché lo si vede spesso in quelle strutture dove la pergotenda viene appoggiata alla struttura principale della casa.
La seconda tipologia è quella autoportante, la più utilizzata in caso di locale pubblico: hai presente quei bar, pasticcerie, ristoranti, che dall’altro lato della strada rispetto all’edificio principale hanno messo qualche tavolino all’aperto, coperto da una struttura mobile? Si regge in piedi da sola e prevede anche la presenza di una pavimentazione autonoma, ecco perché può prescindere dall’edificio principale. La terza possibilità che sia a disposizione quando si vuole inserire, all’interno del proprio contesto abitativo, una pergotenda è di acquistarne una bioclimatica.
In questo caso si potrà fare affidamento su una modalità di copertura a lamelle frangisole, che si possono orientare attraverso un telecomando e che possono fare continuamente penetrare l’aria.
Essendo la pergotenda considerato un arredo necessario a riparare le persone dal sole, non viene considerata una costruzione vera e propria. In effetti deve essere facile da smontare, leggera da trasportare, rimovibile con facilità.
Lo stesso non si può dire di una veranda, che ha degli elementi fissi e deve essere considerata più solida in quanto riparano solo dal sole ma anche dai fenomeni climatici come pioggia e vento.